Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti. Progetto di ricerca per la valutazione del miglioramento di equilibrio e postura dopo l’attività sulle pedane propriocettive Synergy Mat.

27 Aprile, 2015 - Categoria: Eventi Synergy Mat

Il Prof. Raoul Saggini, Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione e Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, dopo un approccio iniziale molto positivo con Synergy Mat, insieme ai suoi collaboratori, ha avviato una ricerca scientifica sulle pedane.

Lo scorso 22 aprile, in occasione della definizione del progetto, presso l’università, si è tenuta una lezione di presentazione della SHM Human Tecar® agli studenti del 3°anno del corso di laurea in fisioterapia.

Ancora una volta, un invito importante per la nostra azienda, per presentare una metodologia di lavoro molto d’attualità, adatta a orientare i futuri professionisti del settore verso una logica che prevede un uso della tecnologia molto più ampio. La macchina non è più lo strumento curativo in assoluto, ma diventa parte integrante di un sistema in cui la cooperazione delle tecniche manuali, dei prodotti funzionali e delle tecnologie Human Tecar, rappresenta il massimo servizio in mano al medico per stabilire, dopo la sua diagnosi, l’obiettivo terapeutico da indicare al terapista per ottenere i risultati migliori, più rapidi e stabili nel tempo.

articoli correlati
29 Maggio, 2019

Gruppo Ospedaliero San Donato: la clinica Zucchi e la vibrazione meccano-sonora focalizzata ad onda quadra.

La vibrazione meccano-sonora focalizzata ad onda quadra è stata introdotta nella Clinica Zucchi di Monza, uno dei centri appartenenti al Gruppo Ospedaliero San Donato. Una tecnologia innovativa che ha permesso di sviluppare nuovi protocolli riabilitativi[...]

30 Aprile, 2019

HUMANTECAR®. RICORDO DI NIKE BREAKING 2. DALLO SPORT DI ALTO LIVELLO ALLA VITA DI TUTTI I GIORNI NEI CENTRI HUMANTECAR®.

Sono trascorsi due anni dall’evento sportivo che ha portato ELIUD KIPCHOGE, LELISA DESISA, ZERSENAY TADESE al tentativo abbattere il record delle due ore in maratona. Un progetto creato da Nike, che ha coinvolto numerosi scienziati[...]

Informazioni mediche

Tutte le informazioni presenti sul nostro sito Web sono fornite come un servizio ai nostri clienti e non possono essere utilizzate al posto di consigli e suggerimenti provenienti da fonti mediche qualificate e registrate. Richiedere un parere ad un medico professionista qualificato se si ritiene di essere affetti da una condizione medica discussa sul nostro sito.