L’allenamento propriocettivo Synergy Mat alla Facoltà di Scienze Motorie Torino e Asti

27 Aprile, 2015 - Categoria: Eventi Synergy Mat

La capacità di ritrovare equilibrio e stabilità quando intervengono eventi esterni che minano queste condizioni, è fondamentale per chiunque: nel caso dello sportivo serve soprattutto a migliorare la performance e il gesto atletico, nei bambini e negli adolescenti per equilibrare la postura ed evitare i disagi dovuti all’aumento della sedentarietà, mentre negli anziani riduce la possibilità di andare incontro a rovinose cadute e serve a mantenere un atteggiamento posturale e muscolare, che il passare del tempo ha sensibilmente modificato.

In questo senso, l’allenamento propriocettivo a piedi scalzi, fatto su superfici naturali come la sabbia, i sassi o i terreni accidentati, è da sempre considerato la miglior soluzione per stimolare la capacità di percepire il proprio corpo e lo spazio circostante.

Synergy Mat rappresenta una soluzione economica e sicura per svolgere queste attività indoor.

La sensibilità su questo tema da parte della professoressa Stefania Cazzoli, ha permesso di organizzare alcune lezioni che hanno fatto capire ai futuri insegnanti di scienze motorie l’importanza dell’attività sulle pedane Synergy Mat e il ruolo sociale che li aspetta nell’avviamento all’attività motoria nei bambini e nel mantenimento delle capacità di movimento nella popolazione in genere.

articoli correlati
29 Maggio, 2019

Gruppo Ospedaliero San Donato: la clinica Zucchi e la vibrazione meccano-sonora focalizzata ad onda quadra.

La vibrazione meccano-sonora focalizzata ad onda quadra è stata introdotta nella Clinica Zucchi di Monza, uno dei centri appartenenti al Gruppo Ospedaliero San Donato. Una tecnologia innovativa che ha permesso di sviluppare nuovi protocolli riabilitativi[...]

30 Aprile, 2019

HUMANTECAR®. RICORDO DI NIKE BREAKING 2. DALLO SPORT DI ALTO LIVELLO ALLA VITA DI TUTTI I GIORNI NEI CENTRI HUMANTECAR®.

Sono trascorsi due anni dall’evento sportivo che ha portato ELIUD KIPCHOGE, LELISA DESISA, ZERSENAY TADESE al tentativo abbattere il record delle due ore in maratona. Un progetto creato da Nike, che ha coinvolto numerosi scienziati[...]

Informazioni mediche

Tutte le informazioni presenti sul nostro sito Web sono fornite come un servizio ai nostri clienti e non possono essere utilizzate al posto di consigli e suggerimenti provenienti da fonti mediche qualificate e registrate. Richiedere un parere ad un medico professionista qualificato se si ritiene di essere affetti da una condizione medica discussa sul nostro sito.