Trattamento del linfedema primario cronico dell’adulto: ecografia e tecarterapia.

Abstract
Il linfedema è stato definito come: “una patologia cronica degenerativa progressiva che si instaura nell’organismo a causa di una parziale incapacità di trasporto linfatico”. L’evoluzione della definizione di linfedema da “raccolta di liquido” a “patologia”, sposta l’attenzione dalla menomazione alle disabilità e alle sue implicazioni funzionali. La diagnosi di linfedema è clinica e strumentale. Nella clinica assume fondamentale importanza una corretta raccolta anamnestica e un esame obiettivo completo. L’ecografia ad alta risoluzione dei tessuti molli superficiali può essere utile al completamento diagnostico. Presso l’U.O. di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale “Luigi Sacco” (ASST Fatebenefratelli Sacco) di Milano sono state eseguite alcune valutazioni preliminari dell’integrazione, per la terapia decongestiva di pazienti adulti con linfedema primario, del massaggio linfodrenante alla pressoterapia sequenziale e alla tecarterapia.

Parole chiave
Linfedema, ecografia, tecarterapia, terapia decongestiva complessa

Fonte
Cinzia Cavone, Vincenzo Ricci, Arnaldo Andreoli, Fabrizio Gervasoni, Trattamento del linfedema primario cronico dell’adulto: ecografia e tecarterapia – Il Fisioterapista – Fascicolo n.1 – Dossier Caldo e Freddo: soluzioni innovative – pp 55-62 – Gennaio/Febbraio 2023

Il Fisioterapista
Fascicolo n.1 – Dossier – Caldo e Freddo: soluzioni innovative – pp 55-62
Gennaio/Febbraio 2023 

PER SAPERNE DI PIÙ, COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI E TI CONTATTEREMO PER FORNIRTI INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE.

    CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Leggi la nostra Privacy Policy*