Da sempre, Human Tecar investe nella ricerca scientifica. In questa fase di crescente internazionalizzazione della nostra metodologia, si tratta spesso di investire in strutture oltreconfine, che vanno così ad aggiungersi al ventennale cursus honorum di studi clinici presso università, ospedali e centri di ricerca italiani.
Oggi, è con legittimo orgoglio che possiamo annunciarvi di aver stretto un rapporto di collaborazione con uno dei più illustri centri di formazione francesi nel settore healthcare… Pardon, della santé: l’Institut de Formation en Masso-Kinésithérapie di Montpellier, leader transalpino sin dal lontano 1962.
Insieme, stiamo attivando una ricerca scientifica sull’utilizzo di Human Tecar nel trattamento dell’edema post-operatorio, delle lesioni muscolari e nel recupero dopo interventi di chirurgia protesica all’anca e al ginocchio.
Fra le caratteristiche dell’IFMK che lo rendono un partner particolarmente credibile e gradito, è la filosofia di integrare teoria e pratica, ricerca e stage presso cliniche, ospedali, centri di riabilitazione e studi professionali; nonché la sua stretta collaborazione con la Facoltà di Medicina di Montpellier e le numerose convenzioni e collaborazioni che lo legano a partner istituzionali di grande peso scientifico, come i Centri Ospedalieri Universitari di Montpellier e Nîmes, l’Università di Montpellier, l’Università Paul Valéry e molti altri.
Coinvolti in prima persona nella ricerca scientifica IFMK/Human Tecar saranno il Direttore dell’Istituto, Frédéric Rouvière, Serge Mesure, insegnante e ricercatore sia presso l’Istituto, sia presso l’Università di Aix-Marseille, il Direttore Aggiunto dell’Istituto, Bruno Boussagol, due masso-chinesiterapisti dell’IFMK, Nadine Desjardins e Valérie Rouvière, oltre a tre studenti, Rudy Herrmann, Fanny Dessertine e Pierre Pena.
Un ringraziamento sentito va al nostro concessionario per la Francia, Élite Médicale, per il suo consueto supporto.