Il corso è dedicato a fisioterapisti, massofisioterapisti, fisiatri e medici dello sport che richiedono risultati sempre più rapidi nel recupero funzionale, in caso di dolore, di problematiche di ipertonia e ipotonia o nel trattamento post-traumatico e post-chirurgico.
Con uno strumento facilmente integrabile ai classici protocolli riabilitativi, i professionisti avranno la possibilità di intervenire a supporto di molti settori della medicina, quali geriatria (sarcopenia e prevenzione delle cadute), urologia (dolore pelvico cronico, incontinenza), in ambito neurologico (ictus, Parkinson), nell’osteoporosi e nel trattamento del dolore miofasciale e dei trigger point.
Inoltre questa tecnologia può essere usata per trattamenti nel settore della medicina estetica e dello sport per aumentare la performance.