Le disfunzioni flebolinfologiche interessano un’ampia porzione di popolazione: si stima che il 35% di soggetti adulti in Europa lamenti una sintomatologia correlabile a tali alterazioni. Le conseguenze legate a un malfunzionamento del sistema venoso-linfatico non si limitano soltanto a determinare inestetismi superficiali, ma rappresentano la spia di una problematica molto più profonda.
Analogo discorso può essere fatto riferendosi alla “cellulite”, meglio definita come Panniculopatia Edematofibrosclerotica (PEFS), che alla luce di nuovi studi, viene oggi considerata come una vera e propria malattia del connettivo sottocutaneo, correlata a disfunzioni di tipo circolatorio ed ormonale. Il tessuto adiposo infatti, in condizioni fisiologiche, è riccamente vascolarizzato e gli adipociti sono in contatto con una fitta rete capillare attraverso la quale operano importanti scambi di sostanze nutritive e molecole informazionali.