“Road to Rio” non è il nuovo film che sta per uscire nelle sale ma potrebbe essere sicuramente il titolo di una pellicola che vede come protagonista Renaud Lavillenie.
Un grande risultato che ha richiesto una preparazione meticolosa, seguita in ogni momento dal terapista personale di Renaud, Dimitri Gracia, specialista Human Tecar, che ha utilizzato i nuovi protocolli terapeutici e la nuova tecnologia, Synergy Viss per migliorare la forza, l’equilibrio e resistenza muscolare.
All'Oregon Convention Center di Portland, dopo la presentazione degli atleti in pieno stile Usa tra fiamme e fumo, risuonano le note della "Marsigliese". La 16/a edizione del Mondiali indoor di atletica leggera è nel segno della Francia che conquista una medaglia d’oro per merito di un salto da 6,02 proprio di Renaud Lavillenie.
A meno di cinque mesi dall'Olimpiade di Rio, questi Mondiali sono stati un banco di prova importante per l’atleta francese che ha avuto vita relativamente facile, domando tutti gli avversari con due soli salti, a quota 5,75 e poi a 5,90 per poi far provare anche il brivido dei tre tentativi ai 6,17 del record del mondo.
Con questa medaglia d’oro, Lavillenie torna dunque a vincere il titolo mondiale al coperto come ad Istanbul 2012, mentre nel 2014 aveva dovuto rinunciare alla prova per un infortunio. Considerando le cinque competizioni internazionali principali (Giochi Olimpici, Mondiali indoor e outdoor, Europei indoor e outdoor), si tratta della sua decima medaglia d’oro in carriera.
Human Tecar. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni.
Grazie al suo brevetto internazionale oggi Synergy Viss viene utilizzata anche per il trattamento del dolore, nel post operatorio, nella neuroriabilitazione per trattamenti da “veri campioni”.
[pexyoutube pex_attr_src="https://youtu.be/6EqyRUudSYw" pex_attr_width="500"][/pexyoutube]